Sono le piccole cose che contano

La fotografia macro è la scusa perfetta per andare a cercare le piccole cose che spesso passano inosservate, come coleotteri, mosche, fiori, mantidi, bruchi, farfalle, rane e molto altro.

image.jpeg

Rallentare

La fotografia macro è il tipo di fotografia perfetto per iniziare a osservare davvero in qualsiasi ambiente ci si trovi. Che si tratti di una giungla tropicale, di una palude d'acqua salata, di una montagna desertica, di una prateria d'alto fusto o di una foresta di abeti rossi, è bene prendersi il tempo necessario. Non c'è bisogno di correre. Non stiamo cercando di raggiungere l'affaccio perfetto in tempo per il tramonto, non stiamo correndo per catturare un'aquila prima che spicchi il volo e non stiamo correndo lungo un viale urbano per la fotografia di strada. Ogni aspetto della macrofotografia implica un rallentamento.

Se lo permettete, la macrofotografia vi aiuterà a diventare fotografi molto più bravi, insegnandovi a rallentare, a respirare e a esaminare ciò che vi circonda in un modo che poche persone fanno per abitudine. Infatti, la fretta è un modo sicuro per spaventare il vostro potenziale soggetto o per non notare un rospo, una lumaca o un bastone da passeggio nelle vicinanze. Utilizzate questo tempo per diventare più consapevoli dei suoni, dei panorami e degli odori che vi circondano.

image.jpeg

Osservate

I clienti e le persone che mi circondano spesso mi chiedono: "Come hai fatto a vederlo?". Fin da piccolo mi sono allenato a cercare le interruzioni negli schemi della natura. Una linea che non sembra giusta o che gira in un punto strano, una protuberanza dove non potrebbe esserci naturalmente, un movimento sottile nelle foglie o nell'erba, un angolo strano per l'occhio o un'ombra che rivela un soggetto. Indipendentemente dalla vostra capacità di trovare un soggetto in questo momento, potete migliorare le vostre capacità e diventare molto più attenti alle piccole cose che vi circondano.

Camminando lungo il bordo di un ruscello, osservate una damigella o una libellula appollaiata su un ramo o su un filo d'erba. Di notte, prendete una torcia elettrica e scrutate da vicino i tronchi degli alberi o le foglie. Di notte o al mattino presto, può essere molto produttivo guardare nell'erba o sugli edifici intorno alle luci di sicurezza, alle luci dei passaggi o ad altre luci che hanno attirato gli insetti e le creature che li predano. Mentre camminate in un campo aperto o lungo un sentiero, osservate gli oggetti che saltano all'improvviso o cercate gli insetti appollaiati sui fili d'erba alti. Non so dirvi quanto sia divertente quando avete allenato il vostro occhio al punto da essere voi a scoprire la falena che si confonde così bene con la corteccia di una quercia.

image.jpeg

Siate pazienti

Se potessi dare un solo e unico consiglio per la fotografia macro, sarebbe: "Siate pazienti". Avete già rallentato, osservato da vicino e trovato un bel soggetto; ora prendetevi il tempo necessario per avvicinarvi con cautela e attenzione al soggetto. Osservate dove cade la vostra ombra, perché il cambiamento improvviso dell'intensità della luce può spesso spaventare un soggetto, ma la vostra ombra può anche contribuire a rendere uniforme l'illuminazione di una scena. Prendetevi il tempo necessario per conoscere i vostri soggetti. Alcune specie di libellule vi permetteranno di avvicinarvi così tanto da poter usare un obiettivo macro da 60 mm, ma altre richiederanno un 40-150 mm o un 300 mm per cercare di ottenere un'immagine.

Abbassarsi spesso consente di avvicinarsi molto di più ad alcune rane e rospi rispetto a chi si trova sopra di loro e scatta verso il basso. Strisciare a breve distanza è spesso molto utile per avvicinarsi ai soggetti. Se un coleottero inizia a strisciare su una foglia, aspettate che si fermi o rallenti prima di cercare di scattare un'immagine. Se il soggetto non è affatto collaborativo, non c'è problema. Continuate a cercarne uno che sia collaborativo. Imparate a controllare la respirazione in modo da non spaventare una farfalla o una coccinella quando espirate. Se il soggetto è appollaiato o seduto in un luogo in cui ci sono troppi bastoni, fili d'erba o simili per ottenere un'ottima immagine, allora siate pazienti e cercate un soggetto che sia seduto o appollaiato in un luogo ideale. Lasciate che sia la pazienza a determinare la vostra fotografia e non la necessità di "ottenere un'immagine".

image.jpeg

Andate piano

Se vogliamo portare l'osservatore delle nostre immagini nel mondo delle piccole cose, dobbiamo metterci al loro livello. Questo può richiedere di inginocchiarsi, sdraiarsi, piegarsi o sdraiarsi sulla schiena guardando in alto. Un'ottima macro richiede spesso la disponibilità a mettersi in posizioni che normalmente non si assumono. L'ironia della sorte è che spesso scopro alcuni dei miei soggetti migliori quando mi abbasso per un altro soggetto. Affinché le nostre immagini portino l'osservatore nel mondo del nostro soggetto, dobbiamo essere disposti a entrare nel suo mondo per catturare l'immagine.

Un consiglio è quello di indossare sempre un paio di ginocchiere imbottite da giardinaggio o da cantiere per facilitare l'inginocchiamento e proteggere le ginocchia da rocce o piante spinose. Preparatevi alla domanda standard "cosa stai facendo". Indubbiamente me lo chiedono più spesso quando faccio macrofotografia rispetto a qualsiasi altro stile fotografico. Consiglio anche di indossare pantaloni lunghi, camicie lunghe e persino guanti leggeri da sole o da caccia, perché possono proteggere la pelle quando si sfiorano piante o altri elementi che potrebbero causare irritazioni alla pelle.

image.jpeg

Approfittate dei soggetti collaborativi

Quando trovate una libellula disposta a rimanere appollaiata per voi o un rospo che non salta via subito, approfittatene e scattate una serie di foto da tutte le angolazioni che il soggetto vi consente. I coleotteri tigre sono notoriamente difficili da avvicinare e quando ne trovo uno posato, non mi limito a scattare una o due immagini. Cerco di catturare il maggior numero di immagini da più angolazioni possibili. Non date per scontato che il prossimo che incontrerete sarà altrettanto disponibile e collaborativo di quello che state fotografando.

image.jpeg

Le impostazioni

Fotocamera - Il mio corpo macchina preferito per il lavoro macro è la OM-D E-M1X perché voglio sempre un'impugnatura verticale durante le riprese. Sebbene sia possibile aggiungere un'impugnatura verticale ad altri corpi OM-D, mi piace avere l'impugnatura integrata. Ho utilizzato la mia OM-D E-M1 Mark II ottenendo risultati eccellenti.

Obiettivi - Sono dell'opinione che l'obiettivo M.Zuiko 60 mm F2.8 Macro sia uno dei migliori obiettivi in assoluto. I risultati che questo obiettivo produce sono semplicemente eccezionali, con un'incredibile nitidezza, resa dei colori e capacità di messa a fuoco automatica. Inoltre, preferisco il 60 mm al 30 mm quando lavoro con insetti e anfibi/rettili più piccoli, grazie alla maggiore distanza di lavoro e alla possibilità di ottenere immagini 1:1 a grandezza naturale. Il sistema 4/3 ci offre anche una maggiore profondità di campo a qualsiasi apertura, il che rappresenta un enorme vantaggio quando si tratta di fotografia macro. Sarei negligente se non menzionassi le capacità degli obiettivi M.Zuiko 40-150 mm F2.8 PRO e 300 mm F4.0 IS PRO e ciò che possono ottenere. Per gli insetti più grandi, i fiori, i rettili e gli anfibi, entrambi questi obiettivi offrono un'incredibile nitidezza, una messa a fuoco automatica veloce e una grande profondità di lavoro. Anche se non è possibile ottenere un'immagine 1:1 a grandezza naturale con i soli obiettivi, è possibile riempire un'inquadratura con un soggetto di grandi dimensioni.

Flash - A causa della vicinanza dell'obiettivo al soggetto e della luce spesso scarsa in cui lavoriamo, preferisco scattare con un flash on-camera e un diffusore fatto in casa almeno il 90% delle volte quando fotografo con l'obiettivo macro da 60 mm. Tuttavia, ho alcuni scatti fantastici senza flash e potrebbe essere necessario passare a un ISO più alto o a una velocità dell'otturatore più bassa, che spesso è un'ottima opzione grazie all'incredibile stabilizzazione dell'immagine della E-M1X.

Modalità - Scatto in manuale il 100% delle volte perché è così che ho imparato a scattare fin dall'inizio. Se non dovessi scattare in modalità manuale, vi consiglierei di scattare in modalità a priorità di diaframma, poiché nella fotografia macro ci preoccupiamo molto della profondità di campo.

Messa a fuoco - Trovo che per la maggior parte dei miei lavori macro l'utilizzo del punto di messa a fuoco automatica più piccolo vada benissimo. Ma per le riprese molto ravvicinate o per i soggetti molto piccoli e quando voglio ottenere immagini 1:1 o a grandezza naturale, spesso trovo che muovere il corpo avanti e indietro e aspettare che il piano di messa a fuoco si posi sugli occhi funzioni molto bene. È utile una respirazione controllata e una posizione stabile del corpo.

Modalità drive - Quando utilizzo il flash, generalmente scatto in modalità singola per non superare il tempo di ricarica del flash. Se si utilizza la luce naturale, consiglio la modalità Sequential Low o Pro Capture Low.

Velocità dell'otturatore - Se utilizzo il flash, preferisco scattare alla massima velocità di sincronizzazione della E-M1X, che è di 1/250s, ma posso scendere al di sotto se le circostanze lo richiedono. In luce naturale, potrei scendere fino a 1/40s se la luce è molto bassa e il soggetto è fermo, ma se spero di fermare un insetto in volo o che salta voglio scattare il più velocemente possibile.

Apertura del diaframma - La mia gamma di aperture per la fotografia macro va generalmente da F8.0 a F14, a seconda dell'illuminazione. Poiché siamo così vicini al nostro soggetto, la profondità di campo è molto limitata, quindi voglio scattare il più vicino possibile al soggetto. Possiamo anche aumentare la profondità di campo utilizzando il bracketing della messa a fuoco o le funzioni di focus stacking della E-M1X.


Fonte: Get Olympus

Tutte le Storie
Confermare l'azione

Sei sicuro di voler eseguire questa azione?

Conferma